La certificazione DSA, permette ai bambini e ai ragazzi di ottenere il giusto supporto dalla scuola, identificando gli strumenti compensativi e dispensativi in maniera personalizzata, come previsto dalla Legge 170/2010 in materia di DSA e redigendo un Piano Didattico Personalizzato (PDP) per consentire al bambino, o ragazzo, di sperimentare un contesto di apprendimento che tenga conto delle sue caratteristiche e ne promuova il successo formativo, nonché di effettuare un lavoro di trattamento terapeutico mirato, ove necessario .
Fasi dell’ iter diagnostico della certificazione DSA
- Una prima consulenza per raccolta anamnestica e raccolta di informazioni sul percorso scolastico del bambino/ragazzo.
- Incontri di valutazione del livello intellettivo e somministrazione di tests neuropsicologici standardizzati che indagano le funzioni cognitive alla base degli apprendimenti scolastici (memoria, attenzione, ragionamento logico deduttivo)
- Incontri di valutazione degli apprendimenti scolastici con somministrazione di tests per la valutazione di lettura, scrittura , conoscenza dei numeri e strategie di calcolo
- Riunione dell’ Equipe in cui i professionisti evidenziano i risultati emersi dalla valutazione ed effettuano un confronto .
- Stesura della relazione clinica per la famiglia e per la scuola con la relativa diagnosi e la descrizione del profilo funzionale rilevato , nonché indicazioni relative a possibile trattamento riabilitativo e indicazioni allo svolgimento della didattica riferibili anche alla compilazione de PDP
- Colloquio con la Neuropsichiatra : informazione e spiegazione dei risultati emersi e consegna delle relazioni per la famiglia e per la scuola